Ingredienti per 4 persone: - 4 quaglie - 3 cucchiai di Fiordifrutta agli agrumi - 2 fette di pancetta fresca - 1 cucchiaino di zenzero fresco - 1 spicchio d’aglio - 1 scalogno - 2 rametti di rosmarino con i suoi fiori - 4 rametti di timo - 1 foglia di alloro - 200 ml. di vino bianco secco - ½ arancia bio - 1/4 di limone bio - carote - radicchio precoce di Treviso - aceto di vino bianco q.b. - sale - pepe nero Ariosto - 2 cucchiaini da caffè pepe verde in grani - olio extra vergine di oliva.
Porre sul fuoco un tegame con olio extravergine di oliva, lo scalogno e la fetta di pancetta tritata finemente ; appena l’olio è caldo inserire le quaglie, lo zenzero, la foglia di alloro, 1 rametto di timo e sfumare con 130 ml. di vino bianco. Far cuocere per 12 minuti circa, a fuoco dolce, lasciando insaporire la carne da entrambe le parti. Inserire quindi il tegame nel forno caldo a 220°, per 15 minuti circa, o fino quando notate che le quaglie sono ben rosolate. Nel frattempo prepariamo la glassa: in un pentolino inserire 2 cucchiai di fondo di cottura, il succo dell’arancia e di ¼ di limone , tre cucchiai di Fiordifrutta agli agrumi, due rametti di timo e il pepe verde, porre quindi il pentolino sul fuoco e far scogliere il tutto a fuoco molto dolce, sino ad ottenere una consistenza fluida. Versare con un cucchiaio la glassa sulle quaglie ed inserirle nel forno caldo a 200° per 7 minuti circa , oppure regolatevi voi in base alla laccatura desiderata.
Decorate il piatto con delle carote grattugiate a tagliatella e dei fiori di rosmarino.
Consiglio inoltre di abbinare, come contorno del radicchio e delle carote tritate, condite con sale, pepe, olio e aceto di vino bianco .
N.B : la quantita degli ingredienti impiegati per la glassa varia in base al peso delle quaglie ; le mie erano di medie dimensione pesavano nel totale 790 gr.
Vino consigliato : Pinot Sauvignon del Veneto Orientale.
Con questa ricetta partecipo a : "Marmellata che passione" il constest di Mariacristina in collaborazione con la Rigoni di Asiago.

Vi consiglio di visitare il sito : http://www.parentesirosa.it/ in questo post si parla anche di me.
Buona domenica a tutti.
Ricetta davvero particolare e profumata. Bellissima la presentazione. Un bacio cara, buona domenica
RispondiEliminaMio marito ha detto che farebbe volentieri il bis...complimenti!!!bacioni e buona domenica
RispondiEliminaQue recetita más rica, se ve deliciosa.
RispondiEliminaSaludos
La ricetta è preparata davvero benissimo, ma ammetto che le quaglie non le ho mai mangiate!!! Hanno però un aspetto magnifico
RispondiEliminaCiao Daniela, ho aggiunto la ricetta, veramente particolare, bacioni e buona domenica.
RispondiEliminaRingrazio:
RispondiElimina- Federica
- Scarlett
- jose Manuel
- valerioscialla
- Mariacristina
Ciao Daniela.
Una ricetta particolarmente invitante e originale!!! Complimenti tesoro, un abbraccio
RispondiEliminawow che spettacolare presentazione!complimenti anche per il sito che parla di te ^_^
RispondiEliminaCiao un abbraccio e un saluto veloce!
RispondiEliminaMa queste quaglie sono strepitose...la glassa agli agrumi è buonissima!
quando vengo da voi... mi lustro gli occhi, immagino che bello lustrarsi anche il palato con i vs, piatti... spettacolari!
RispondiEliminami piacciono le quaglie, queste cucinate cos devono essere deliziose!
RispondiEliminaLe quaglie le ho mangiate una sola volta e ancora me le ricordo, per quanto mi sono piaciute, ma così saranno divine!!!
RispondiEliminaBravissima!!!
Ringrazio:
RispondiElimina- Lady Boheme
- Nel cuore dei sapori
- Silvia
- dolcipensieri
- lucy
- Fantasie
Ciao Daniela.
I tuoi piatti diventano sempre più raffinati post dopo post! Buon inizio di settimana!
RispondiEliminaDaniela, le quaglie non sono proprio nelle mie corde ma se mi inviti a mangiarle tu sicuramente faro' il bis, Brava!!!
RispondiEliminama che ricetta chic! Bravissima!
RispondiEliminaRingrazio:
RispondiElimina- lo81
- Bene
- giovanna burroealici
Ciao Daniela.
¡Que buena receta! y con una presentación estupenda.
RispondiEliminaTi ringrazio Empar.
RispondiEliminaCiao Daniela.
mi piace l'idea della glassatura, ma ahimé non amo molto le quaglie :)
RispondiEliminaTi rubo l'idea della glassa per altre carni ....
RispondiEliminaRingrazio:
RispondiElimina- Gio
- Milena
Ciao Daniela.
Questo genere di preparazioni mi fa impazzire :)
RispondiEliminaАу, че вкусно!!! Прекрасно изглежда, неустоимо направо :)
RispondiEliminaХубав уикенд :)
ciao complimenti per il blog...mi sono aggiunta ai tuoi followers...passa a trovarmi..
RispondiEliminahttp://cucinadicottoespazzolato.blogspot.com/
un passaggio veloce solo per farVi gli
RispondiEliminaAuguri du una serena Pasqua!!
Enza
Ringrazio:
RispondiElimina- Enrico
- fedora
- Marty90
- enza
ciao Daniela.
ti invidio, io con le quaglie sono sempre stata negata! un bacione
RispondiEliminadavvero deliziose... devo provare a farle per mio marito, lui le adora alla bergamasca con la ricetta degli osei, ma penso che apprezzerà questa variante =)
RispondiEliminahai reso fotogenica anche una quaglia! per nn parlare di come l'hai preparata! profumata e golosa! bravissima:))
RispondiEliminabella ricetta, una volta le cucinavo, adesso non più...
RispondiEliminadavvero invitante
RispondiEliminaRingrazio:
RispondiElimina@ Stefania
@ blu notte
@ Simona Mirto
@ Tamtam
@ Simona Mastantuono
Buona serata Daniela.